Federazione dei dottori agronomi e forestali dell'Umbria
Ordine Provinciale di Perugia - Ordine Provinciale di Terni
Area Riservata
Login in corso...
Commissioni permanenti : Politiche di sviluppo Rurale
Torna alla commissioneTorna alla commissione
Politiche di sviluppo Rurale
Commissione Volontaria
13/03/2023

Si trasmettono cumincazioni inviate dal Dott. Antonelli della Regione in merito a RRV 2022/2023 e 2023/2024:

Si ricorda che i beneficiari delle domande di sostegno RRV 2022/2023 con pagamento anticipato entro il termine del 30 marzo 2023, devono far pervenire alla Regione Umbria l’attestazione di inizio lavori e la garanzia fideiussoria a favore di AGEA – O.P..

Ad oggi sono state presentate solo poche polizze fidejussorie.

Considerato l'imminente scadenza si sollecita l'invio delle polizze in originale e la dichiarazione di inizio lavori, informando che nel caso in cui  tale documentazione non pervenga entro il suddetto termine, sarà avviato il procedimento di decadenza della domanda di sostegno e di revoca del contributo concesso.

Cordiali saluti

Dott. Giuseppe Antonelli

 

 Si comunica che AGEA ha reso disponibile sul portale SIAN l’applicativo per la presentazione delle domande RRV 2023/2024.

Il relativo manuale è in fase di pubblicazione

 Cordiali saluti

 Dott. Giuseppe Antonelli

 

Si informa che con determinazione dirigenziale n. 2510 del 8.03.2023 sono state approvate le disposizioni regionali per l'applicazione della norma transitoria prevista dall'articolo 5 – paragrafo 7 - lettere a) e b) del regolamento (UE) n. 2021/2117.del Reg. (UE) 20212/2117, relativamente alla misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti che si allegano alla presente.

Le suddette disposizioni stabiliscono tra l'altro:

a) per le domande di sostegno presentate nelle campagne 2020/2021 – 2021/2022 che hanno percepito un anticipo o lo riceveranno entro il 15 ottobre 2023 (domande di sostegno 2022/2023) e che devono presentaare la domanda di saldo, da cronoprogramma, entro e non oltre il 20.06.2023, è possibile aderire alla norme transitorie posticipando al 20.06.2024 la presentazione della domanda di saldo;

b) per beneficiare delle norme transitorie i beneficiari devono tuttavia soddisfare, alla data del 15 ottobre 2023, alcuni requisiti specifici intesi come condizione indispensabile (condicio sine qua non) ai fini della ammissibilità al finanziamento delle domande di aiuto.

I beneficiari interessati all’adesione alla norma transitoria  che hanno presentato le domande di sostegno nelle campagne 2020/2021 – 2021/2022 devono presentare formale richiesta inserita sul portale SIAN (ancora non attivo), come da “allegato 10” alle istruzioni operative AGEA n. 12 del 8.02.23, entro e non oltre 30 giorni precedenti la scadenza della presentazione della domanda di saldo e successivamente inviarla, entro e non oltre 7 giorni solari, alla Regione Umbria attraverso la piattaforma Servizi in rete della Regione Umbria all’indirizzo https://serviziinrete.regione.umbria.it/Servizi/RicercaServizi, nella quale è attiva la sezione dedicata all'OCM Vino - ristrutturazione e riconversione vigneti.

Per i beneficiari delle domande 2022/2023 che hanno richiesto l'anticipo non è necessario presentare la richiesta di adesione alla norma transitoria, in quanto lo hanno già fatto con la presentazione della domanda di sostegno.

A seguito di tale richiesta, l’ammissibilità al finanziamento di tali domande di sostegno sarà posta sotto condizione sospensiva fino a quando le condizioni previste dalle norme transitorie non siano state assolte da parte dei richiedenti e verificate da parte della Regione. Pertanto i beneficiari interessati, alla data del 15 ottobre 2023, dovranno inderogabilmente:

a)  aver sostenuto almeno il 30% delle spese rispetto alla spesa complessiva ammessa al finanziamento sotto condizione sospensiva;

b)  aver realizzato parzialmente il progetto ammesso al finanziamento sotto condizione sospensiva.

I beneficiari che avranno aderito alla norma transitoria, compresi quelli che hanno richiesto l'anticipo di contributo per l'annualità 2022/2023, entro il 31 ottobre 2023 dovranno presentare alla Regione la rendicontazione delle spese sostenute al 15 ottobre 2023 tramite la procedura simile a quella già prevista per la presentazione telematica delle domande di saldo.

Il beneficiario dovrà rendicontare obbligatoriamente almeno il 30%, calcolato sull’importo di spesa con il quale è stato calcolato il contributo finanziato, delle spese sostenute con i relativi bonifici che dovranno risultare essere stati eseguiti entro e non oltre la data del 15 ottobre 2023.

Il Servizio sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari verifica il rispetto della condizione della realizzazione parziale del progetto.

A tal fine il beneficiario dovrà obbligatoriamente presentare foto che devono essere Geotaggate (Geo tagging, o Geo Tagging) e ogni eventuale altra documentazione comprovante la realizzazione parziale del progetto.

Il beneficiario dovrà poi trasmettere alla Regione attraverso la piattaforma Servizi in rete della Regione Umbria, entro e non oltre 7 giorni dal rilascio informatico, la domanda base di rendicontazione, l’allegato 11 e tutta la documentazione a supporto della rendicontazione effettuata, quali fatture e relativi bonifici, foto geotaggate e la documentazione atta a dimostrare che la spesa è stata sostenuta entro e non oltre il 15 ottobre 2023, e che il progetto, entro la medesima data, è stato realizzato parzialmente.

Il Servizio sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari, potrà in ogni caso richiedere ulteriore documentazione che riterrà utile e necessaria ai fine della verifica del rispetto delle disposizioni transitorie.

Il mancato rispetto delle suddette disposizioni inerenti l’applicazione delle norme transitorie, comporta la revoca del contributo con conseguente recupero dell’anticipo erogato maggiorato del 10% e l’esclusione del beneficiario dalla possibilità di presentare domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti per tre anni successivi con decorrenza 15 ottobre 2023.

Per ulteriori disposizioni si rinvia alle istruzioni operative AGEA n. 12 del 8 febbraio 2023.

Si invitano pertanto i tecnici ad informare i beneficiari interessati della possibilità di aderire alla norma transitoria e delle relative disposizioni regionali regionali.. 

Cordiali saluti

 

Dott. Giuseppe Antonelli

 

Commissioni
Archivio »Attività Istituzionali
Archivio »Ultimi eventi
Archivio »Trasparenza
Archivio »Esami di Stato
Archivio »Convenzioni
Meteo Perugia
Meteo Terni
Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell'Umbria

Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-30910
E-mail: info@agronomiforestaliumbria.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.umbria@conafpec.it

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Perugia

Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-35282
E-mail: agronomi.pg@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.perugia@conafpec.it

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Terni

Corso del Popolo 63 - 05100 Terni
E-mail: ordine.agronomi.terni@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.terni@conafpec.it