Si trasmette quanto inviato dalla Dott.ssa Crea della Regione in merito alla proroga intervento SRD07 az.4 e az. 5 del CSR:
Si comunica che con i seguenti atti sono stati prorogati al 31 luglio 2025 i termini per la presentazione delle domande di sostegno, ai sensi degli Avvisi pubblici finanziati con le risorse previste dall'Intervento SRD07 del CSR per l'Umbria 2023/2027:
- DD 6675 del 26.06.2025: proroga azione 4 (Bando approvato con DD 4565/2025)
- DD 6676 del 26.06.2025: proroga azione 5 (Bando approvato con DD 4566/2025)
Detti atti saranno pubblicati nel Bollettino Ufficiali e nel canale Bandi del sito istituzionale della Regione Umbria.
Francesca Crea
Si trasmette quanto inviato dal Dott. Leti Acciaro della REgione in merito alle modifiche al bando intervento SRD03 agriturismi:
Si comunica che con d.d. n. 6803 del 30.06.2025 che verrà pubblicata nel BUR del 02.07.2025, sono state apportate modifiche al bando in oggetto come di seguito specificato:
A) sostituzione dell’Allegato 1 al bando per disallineamento ai criteri di selezione di cui al paragrafo 16 del bando e inserimento dettaglio criterio 3.2;
B) nella sezione di dettaglio delle condizioni per l’attribuzione dei punteggi relativi ai criteri di selezione e dei relativi indicatori previsti:
- nel paragrafo 16 criterio 1.2 “Qualifiche professionali ottenute” eliminate le parole:
1.2.1 Diploma quinquennale/diploma IFTS ad indirizzo agrario
Il requisito deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda di aiuto.
1.2.2 Laurea triennale/diploma ITS ad indirizzo agrario.
Il requisito deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda di aiuto.
1.2.3 Laurea magistrale (specialistica) ad indirizzo agrario e/ o economico”
sostituite con:
"Nel caso di società di persone, almeno un socio deve essere in possesso delle qualifiche di cui al criterio 1.2; per le società in accomandita si considerano i soci accomandatari.
Nel caso di società cooperativa (di conduzione), almeno un socio amministratore deve essere in possesso delle qualifiche di cui al criterio 1.2.
Nel caso di società di capitali (S.p.a. - S.r.l. - S.a.p.a.), almeno un amministratore deve essere in possesso delle qualifiche di cui al criterio 1.2.
Il requisito deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda di aiuto.”
- nel paragrafo 16 criterio 3.2 “Realizzazione di nuove attività agrituristiche tra quelle previste dall’art. 138 comma 4 lett. a) – b) – c) – d) della l.r. n. 12/2015” eliminate le parole: “Il punteggio è riconosciuto in relazione alle nuove attività che si intende avviare. Per i soggetti iscritti nell’elenco regionale degli agriturismi sono riconosciute le attività aggiuntive a quelle già comprese nella certificazione rilasciata dall’Agenzia Regionale Forestale (per i soggetti con attività non avviata) o nella SCIA agrituristica (per i soggetti con attività avviata).
Ai fini del riconoscimento degli investimenti realizzati in relazione alle attività che si intende avviare, in fase di saldo finale la ditta deve presentare copia conforme della SCIA agrituristica presentata al Comune di competenza, comprensiva delle attività previste.”
sostituite con: “Il punteggio è riconosciuto in relazione alle nuove attività che si intende avviare. Per i soggetti iscritti nell’elenco regionale degli agriturismi sono riconosciute:
- soggetti con attività non avviate (assenza di SCIA agrituristica): le attività già comprese nella certificazione rilasciata dall’Agenzia Regionale Forestale e quelle aggiuntive previste in domanda di sostegno
- soggetti con attività avviata (possesso di SCIA agrituristica): attività aggiuntive a quelle già in essere riportate nella SCIA agrituristica.
Le attività che concorrono all’assegnazione dei punteggi previsti sono le seguenti:
1) ospitalita’ (l.r. n. 12/2015 - art. 138 comma 4 lett. a):
2) somministrazione pasti (l.r. n. 12/2015 - art. 138 comma 4 lett. b)
3) degustazione (l.r. n. 12/2015 - art. 138 comma 4 lett. a)
4) attivita’ ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo (l.r. n. 12/2015 - art. 138 comma 4 lett. d):
Ai fini del riconoscimento degli investimenti realizzati in relazione alle attività che si intende avviare, in fase di saldo finale la ditta deve presentare copia conforme della SCIA agrituristica presentata al Comune di competenza, comprensiva delle attività aggiuntive previste in domanda di sostegno.
Gli investimenti previsti per l’avvio di ciascuna delle attività di cui al punto 4) devono essere >= ad € 3.000,00 della spesa complessiva ammissibile."
- Nel paragrafo 16 – 5.1 "Cantierabilità del progetto” eliminata la parola: “posseduto”, inserite le parole “già trasmesso al Comune competente per territorio"
C) Nel paragrafo 18 “Documentazione da allegare alla domanda di sostegno” - b) “Documentazione progettuale”, dopo le parole “e) Criteri 3.1 Innovazione:” aggiunte le parole “computo metrico/”
Si resta a disposizione per ogni chiarimento.
Cordiali saluti
Giorgio Leti Acciaro
Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-30910
E-mail: info@agronomiforestaliumbria.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.umbria@conafpec.it
Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-35282
E-mail: agronomi.pg@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.perugia@conafpec.it
Corso del Popolo 63 - 05100 Terni
E-mail: ordine.agronomi.terni@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.terni@conafpec.it