Si trasmette nuovamente il programma del Webinar "Gestione e conservazione del suolo: approcci multiscalari per un'agricoltura sostenibile" che si terrà il 27.03.2025 on line.
Si trasmette il programma del convegno "Riflessioni sul futuro del pianeta: Scienza, Fede e Imprese per la Cura della Casa Comune" che si terrà il 21 e 22.03.2025 ad Assisi Pg.
Ad Assisi il 21-22 marzo si confronteranno grandi nomi durante la due giorni organizzata dal Cortile di San Francesco e ARPA Umbria, per affrontare le sfide ambientali globali Il convegno "Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune’ <https://www.arpa.umbria.it/articoli/convegno-scienza-e-fede-per-la-cura-della-casa-comune-2> in programma il 21 e 22 marzo 2025 ad Assisi, riunirà scienziati, istituzioni e imprenditori per esplorare un nuovo paradigma di sostenibilità e responsabilità collettiva.
L’idea di questa due giorni nasce dalla volontà di ARPA Umbria e dal Cortile di San Francesco di creare un momento di riflessione e confronto fra scienza, fede e impresa, mettendo insieme personalità di spicco per discutere delle sfide ambientali globali e delle soluzioni possibili. L’incontro, che vede la collaborazione anche di ARPA Sicilia, vuole essere un’opportunità per sensibilizzare e mobilitare istituzioni, cittadini e imprese a prendere parte attiva nella protezione dell’ambiente e della nostra “Casa Comune”.
Tra gli interventi più attesi, il Premio Nobel per la Fisica Shuji Nakamura, pioniere della tecnologia LED, illustrerà come l’innovazione possa essere un motore essenziale per la transizione energetica. Andrea Baccarelli, epidemiologo di fama internazionale e Preside Harvard School of Public Health, porterà il suo contributo sul rapporto tra cambiamento climatico e salute umana, un tema cruciale per il futuro delle politiche ambientali.
A parlare della crisi climatica e della sua comunicazione sarà Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, mentre Lorenzo Ciccarese dell’ISPRA affronterà le sfide normative legate alla tutela del territorio. Andrea Margaritelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), offrirà una riflessione su design, sostenibilità e il rapporto tra spazio urbano e ambiente.
Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-30910
E-mail: info@agronomiforestaliumbria.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.umbria@conafpec.it
Borgo XX Giugno, 72 - 06121 Perugia - Tel/fax: 075-35282
E-mail: agronomi.pg@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.perugia@conafpec.it
Corso del Popolo 63 - 05100 Terni
E-mail: ordine.agronomi.terni@virgilio.it
E-mail PEC: protocollo.odaf.terni@conafpec.it